
Un altro fine settimana da ricordare per la nostra sezione, protagonista ai Campionati Italiani long distance e a staffetta, disputati su terreni appenninici di Lagdei e Lagoni, in provincia di Parma.
Sabato si sono corse le staffette, con grandi soddisfazioni per la nostra società. Ottimo argento dietro un solido Gronlait nella categoria ELITE maschile, dove Paride Gaio, Denis Orsingher e Mattia Corona sono riusciti a riconfermare la bella prestazione dell’anno scorso pur essendo ancora tutti e tre junior. Argento un po’ più amaro invece per le donne elite, dove Nicole Riz, Francesca Taufer e Anna Pradel non sono riuscite a riconfermarsi Campionesse Italiane e si sono dovute accontentare di un secondo posto. L’US Primiero conquista però 3 ori: nella categoria M17 (grazie al trio Gabriele Fontana – Cristiano Pagliari – Alessandro Moser), nella W17 (Margherita Iagher, Alessia D’Incau e Gioia Corona) e nella M45 (Andrea Gobber, Pierpaolo Corona, Roberto Pradel): tutti autori di prove solide che li hanno portati al titolo tricolore. Argento italiano anche nella M65 con Lino Orler, Renzo Depaoli e Patrizio Orler.
Domenica è stata la volta dei Campionati Italiani long distance, corsi in un bel bosco di faggeta appenninica, con dei percorsi interessanti dal punto di vista tecnico. L’US Primiero ha portato a casa altri tre titoli italiani. Anna Pradel si conferma al vertice femminile, conquistando con una gara stabile il titolo italiano assoluto, ottimo terzo posto assoluto anche per Nicole Riz che fa back to back con il bronzo conquistato ai Campionati Italiani middle ad inizio stagione. Mattia Corona campione italiano in M20, davanti al compagno Paride Gaio, secondo di categoria. Titolo italiano anche per Gioia Corona nella W16 e bronzo nella stessa categoria al maschile per Alessandro Moser. Sempre al femminile, ottimo argento per Alessia D’Incau in W18. Argento al ritorno alle competizioni nazionali anche per Renzo Depaoli in M75. Oltre ai titoli, buone anche le prestazioni degli altri ragazzi a ridosso del podio, che sicuramente riusciranno a giocarsela negli anni a venire.
Il medagliere finale recita quindi 6 titoli italiani, 6 argenti e 2 bronzi: un ottimo bottino che conferma la solidità della nostra sezione.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.